

L' esame di Bilinguismo della Provincia Autonoma di Bolzano
L’esame di bilinguismo è stato istituito nel 1976 nella provincia autonoma di Bolzano ed è ufficialmente in vigore dal 1977. Questo esame rappresenta un requisito fondamentale per chi desidera lavorare nella Pubblica Amministrazione in Alto Adige, garantendo una conoscenza adeguata sia della lingua italiana che della lingua tedesca.
L’esame di bilinguismo valuta simultaneamente le competenze linguistiche nelle due lingue ufficiali della provincia e si articola in quattro livelli, che vanno dal livello A2 al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER). Il livello richiesto varia in base al titolo di studio e alla posizione lavorativa per cui si concorre.
Ottenere l’attestato di bilinguismo è indispensabile per accedere a numerosi impieghi pubblici in Alto Adige, ma può rappresentare anche un vantaggio competitivo nel settore privato, specialmente in ambiti come il turismo, il commercio e i servizi. L’esame prevede prove di comprensione scritta e orale, produzione scritta e conversazione, al fine di certificare una padronanza completa di entrambe le lingue.

Per prepararsi all’esame di bilinguismo, esistono diverse risorse, tra cui corsi di formazione, materiali di studio specifici e simulazioni d’esame. Superare questo esame non solo apre opportunità di carriera nel settore pubblico, ma rappresenta anche un riconoscimento ufficiale delle proprie competenze linguistiche.

L'esame per il bilinguismo non è uguale per tutti. A seconda del grado di istruzione e del ruolo lavorativo svolto le competenze richieste variano da una conoscenza base del tedesco di livello A2 fino ad una competenza elevata di livello C1
L'esame di bilinguismo è aperto a tutti ed è gratuito. Viene svolto presso i locali della Provincia autonoma di di Bolzano in via Dr. Julius Perathoner 10,
L'esame si svolge in due lingue. Per capire bene come funziona è consigliabile scaricare i test di prova dal sito della Provincia di Bolzano
E' possibile farsi accreditare la parte tedesca dell'esame utilizzando un certificato di livello appropriato. Questo esame può essere svolto presso la nostra scuola.
Avendo ottenuto il riconoscimento del vostro livello di tedesco con un certificato ÖSD vi rimane solo da affrontare l'esame di italiano e potrete così ottenere il vostro patentino di bilinguismo.