Certificazione ÖSD
Il Diploma Austriaco della Lingua Tedesca
La Certificazione ÖSD (Österreichisches Sprachdiplom Deutsch) è il sistema ufficiale di esami della Repubblica Austriaca per attestare la conoscenza del tedesco come lingua straniera. Sovvenzionato dallo Stato, questo prestigioso certificato è riconosciuto a livello internazionale e rappresenta una garanzia di competenza linguistica per chi desidera dimostrare la propria padronanza del tedesco.
Esami di Certificazione ÖSD: Standard Europei e Riconoscimento Internazionale
Gli esami della Certificazione ÖSD si conformano agli standard stabiliti dal Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (Common European Framework of Reference, CEFR) e sono in linea con il Portfolio linguistico europeo. Questo significa che i diplomi ÖSD sono riconosciuti non solo in Austria, ma anche in Germania, Svizzera e a livello internazionale.
Il sistema di certificazione copre nove livelli, che vanno dall'A1 al C2, offrendo una valutazione completa delle competenze linguistiche, dalla conoscenza di base fino alla padronanza avanzata del tedesco.
Un Sistema che Rappresenta l'Austria, la Svizzera e la Germania
Il termine ÖSD non si limita a rappresentare l’Austria (Österreich), ma include anche la Svizzera (Schweiz) e la Germania (Deutschland). Questo mette in evidenza l'inclusività del sistema, che tiene conto delle tre principali culture e varianti linguistiche del mondo di lingua tedesca. Gli esami ÖSD, infatti, riflettono e rispettano le diverse sfumature dialettali e culturali delle nazioni germanofone.
Perché Scegliere Questa Certificazione?
Riconoscimento Globale delle Competenze Linguistiche
Gli esami di certificazione ÖSD sono ampiamente riconosciuti e richiesti a livello internazionale come prova delle competenze linguistiche nel tedesco. Sono utili per diversi scopi, come l'ingresso nel mercato del lavoro, l'ammissione alle università, per procedimenti burocratici e certificazioni per il bilinguismo.
Allineamento con il Quadro Comune Europeo di Riferimento
Gli esami si basano sul Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (CEFR), garantendo una valutazione standardizzata e riconosciuta a livello europeo delle tue competenze linguistiche.
Approccio comunicativo: focalizzato sulle situazioni reali
Uno degli aspetti distintivi della certificazione ÖSD è il suo approccio comunicativo. Gli esami non si concentrano solo sulla grammatica o sulla teoria della lingua, ma esaminano in modo pratico la capacità di usare il tedesco in situazioni reali. Questo rende l'ÖSD una certificazione particolarmente utile per chi necessita di dimostrare competenze linguistiche operative e pragmatiche, sia in ambito lavorativo che quotidiano.
La concezione linguistica pluricentrica dell'ÖSD
La certificazione ÖSD adotta una concezione linguistica pluricentrica, il che significa che tiene conto delle diverse varietà standard del tedesco parlate nei vari paesi. In particolare, l’ÖSD riconosce le peculiarità linguistiche della Germania, Austria e Svizzera, assicurando che chiunque ottenga la certificazione abbia una conoscenza completa e adattabile della lingua in tutti i suoi principali contesti.
Riconoscimento internazionale
Una delle caratteristiche distintive della certificazione ÖSD è il suo ampio riconoscimento internazionale. Non è solo valido in Austria, ma è ampiamente accettato in Germania, Svizzera e in altre nazioni di lingua tedesca. Inoltre, molte aziende globali e università lo considerano un valido attestato delle competenze linguistiche dei candidati.
Differenze tra ÖSD e altre certificazioni di lingua tedesca
Oltre alla certificazione ÖSD, esistono altre certificazioni linguistiche per il tedesco, come il Goethe-Zertifikat e il TestDaF. Tuttavia, ci sono alcune differenze che rendono l’ÖSD una scelta preferita per molte persone:
- Riconoscimento in Austria: L'ÖSD è particolarmente riconosciuto in Austria, rendendolo la scelta migliore per chi desidera studiare o lavorare in questo paese.
- Flessibilità nei formati d'esame: L’ÖSD offre vari formati d'esame, consentendo ai candidati di dimostrare al meglio le proprie competenze linguistiche.
Ottenere la certificazione ÖSD è un passo fondamentale per chiunque desideri certificare la propria conoscenza del tedesco. Che tu stia pianificando di studiare all’estero, cercando nuove opportunità di lavoro o semplicemente desideri migliorare le tue competenze linguistiche, questa certificazione ti fornisce un riconoscimento ufficiale delle tue capacità, aprendo le porte a nuove opportunità sia a livello personale che professionale.
I LIVELLI DI ESAME
Verifica la competenza linguistica in situazioni familiari della vita quotidiana su una base elementare. È ideato per studenti dai 14 anni in poi. In Austria viene proposta una variante austriaca per immigrati (=variante “Z”)
Verifica la competenza linguistica di ragazzi e adolescenti in situazioni private, scolastiche ed ufficiose su una base elementare.È rivolto ai ragazzi dai 10 anni ai 14 anni.
Verifica la competenza linguistica in situazioni semplici e di routine della vita quotidiana e professionale su una base elementare. Al centro c’è il semplice e diretto scambio di informazioni su cose familiari e comuni. È rivolto a studenti dai 14 anni in poi. In Austria viene proposta una variante austriaca per immigrati (= variante “Z”).
Verifica la competenza linguistica di ragazzi e adolescenti in situazioni private, scolastiche ed ufficiose su una base elementare. È rivolto ai ragazzi dai 10 anni ai 14 anni.
Verifica la competenza linguistica autonoma in situazioni della vita quotidiana e professionale che sono particolarmente rilevanti per immigrati.Questo esame è stato concepito soprattutto per immigrati e viene proposto sia nella versione per studenti dai 16 anni in poi che per ragazzi dai 12 ai 16 anni.
Verifica la competenza linguistica autonoma in situazioni della vita quotidiana (lavoro, scuola, tempo libero, viaggi ecc.).Questo esame viene proposto anche in forma modulare: i singoli moduli come comprensione scritta, comprensione orale, produzione scritta e produzione orale possono essere superati indipendentemente l’ uno dall’ altro ed in periodi diversi. L’esame è pubblicato insieme al Goethe-Institut e viene proposto sia a studenti dai 16 anni in poi sia a ragazzi a partire dai 12 anni..Questo esame è stato concepito soprattutto per immigrati e viene proposto sia nella versione per studenti dai 16 anni in poi che per ragazzi dai 12 ai 16 anni.
Verifica la competenza linguistica in situazioni comunicative non solo della vita quotidiana ma anche in situazioni ufficiose e pubbliche come nell’ambito della formazione e dell’ aggiornamento( scuola, università). Questo esame viene proposto sia a studenti dai 16 anni in poi sia in una versione specifica per ragazzi a partire dai 14 anni.
Verifica la competenza linguistica di un utilizzo competente della lingua in diverse situazioni della vita sociale e professionale. La comunicazione in contesti più complessi si contraddistingue per la sua correttezza ed adeguatezza della situazione in misura maggiore. Questo esame viene proposto sia a studenti da 16 anni in poi sia in una versione specifica per ragazzi a partire dai 14 anni.
Verifica la competenza linguistica di un utilizzo competente della lingua in diverse situazioni della vita sociale e professionale. In contesti più complessi si presume una correttezza ed adeguatezza della situazione in misura maggiore. Questo esame viene proposto a studenti dai 16 anni in poi.